Istruzioni di installazione per SPC senza sotto-fondo integrato

Informazioni importanti prima di scegliere il sistema di installazione dei pannelli SPC

1.


Prima che il pavimento venga consegnato nel luogo di installazione, le d’ingresso porte e le finestre dell’edificio devono essere installate e tutti i lavori “umidi” devono essere completati, ad esempio intonacatura, costruzione di pareti divisorie, pittura, ecc. Se sotto il luogo di installazione del pavimento ci sono cantine, queste devono essere asciutte e ben ventilate. I pannelli SPC possono essere installati in tutti gli ambienti residenziali come: salotti, camere da letto, cucine o bagni, nonché nella maggior parte degli ambienti di pubblico utilizzo.

I pavimenti SPC devono essere utilizzati conformemente alla destinazione d’uso derivante dalla classe degli ambienti secondo la norma ISO 10874. Informazioni sulla destinazione di un determinato pavimento SPC per la classe d’uso degli ambienti sono riportate sull, sulla scheda tecnica e nella descrizione del prodotto disponibile sul sito barlinek.com.

Le confezioni contenenti i pannelli del pavimento SPC devono essere maneggiate con cura durante il trasporto e lo scarico per evitare qualsiasi danno meccanico. I pannelli SPC nel loro imballaggio originale devono essere stoccatiin un luogo asciutto, in posizione orizzontale, su pallet o travi di legno. Deve essere garantito uno spazio libero di almeno 75 mm tra le confezioni dei pannelli SPC ed il suolo.

Il pavimento deve essere stoccato nel suo imballaggio originale nella stanza in cui deve essere installato per almeno 24 ore, per garantirne l’acclimatazione. La temperatura dell’aria dovrebbe essere compresa tra +18°C e +29°C.

2.


L’umidità del sottofondo in legno (o pannelli derivati dal legno) non deve superare il 12%. L’umidità del sottofondo in calcestruzzo non deve superare il 2%, mentre quella del sottofondo in anidrite non deve superare lo 0,5%. I risultati delle misurazioni devono essere documentati.

3.


Nel caso di installazione di pannelli SPC su riscaldamento a pavimento, l’umidità del sottofondo in calcestruzzo non deve superare l’1,5%, mentre quella del sottofondo in anidrite non deve superare lo 0,3%. Anche in questo caso, i risultati delle misurazioni devono essere documentati.

4.


Le irregolarità massime consentite possono arrivare fino a 5 mm, misurate su una superficie lunga 2 m. Le irregolarità puntuali non devono essere superiori a 2 mm su 20 cm.

5.


Prima di iniziare l’installazione dei pannelli SPC, il sottofondo deve essere spazzato o aspirato. Il sottofondo deve essere privo di polvere, detriti, vernici, lacche, cera, grasso, oli, additivi per indurimento, sigillanti, solventi, sabbia, residui di adesivi, grassi e altre impurità.

6.


Il sottofondo deve essere asciutto, stabile, privo di graffi, crepe e pulito senza sporco visibile. Crepe e difetti nel sottofondo cementizio o in anidrite dovrebbero essere stuccati. Nel caso di installazione flottante su piastrelle di ceramica, le fughe con larghezza superiore a 5 mm e profondità di 2 mm devono essere stuccate. Nel caso di installazione con adesivo, è necessario stuccare tutte le fughe tra le piastrelle e consultarele istruzioni del produttore del sistema adesivo.

Informazioni sul sistema adesivo raccomandato per l’installazione dei pavimenti SPC sono disponibili su barlinek.com.

Compensato, pannelli OSB, pannelli truciolari devono essere installati in modo strutturalmente solido secondo le raccomandazioni del produttore del pannello. Si consiglia di installare i pannelli derivati dal legno in due strati, avvitati con viti per legno. I bordi di uno strato di pannelli devono essere installati in modo sfalsato rispetto al secondo strato. Il sottofondo in pannelli derivati dal legno deve garantire adeguata rigidità e supporto per una corretta installazione del pavimento SPC. Le giunzioni dei pannelli devono essere lisce e non devono causare flessioni o altre deformazioni sotto carico.

Tutte le teste delle viti devono essere leggermente incassate sotto il livello del pannello.

7.


I pannelli del pavimento SPC non devono essere installati su moquette morbida esistente, pavimentazioni in PVC morbide, tappeti e altri materiali simili.

8.


Quando si installano pannelli SPC con sistema flottante, deve essere utilizzato un sottofondo con le seguenti caratteristiche:

CC – carico statico a lungo termine ≥ 90 kPa

CS – carico a breve termine ≥ 400 kPa

DL – carico dinamico ≥ 4.000.000 cicli

9.


Strumenti e materiali raccomandati per l’installazione del pavimento:

  • Occhiali protettivi
  • Aspirapolvere o scopa
  • Protezioni per le ginocchia
  • Guanti protettivi
  • Martello anitrimbalzo (in gomma bianca o sabbioso)
  • Cunei distanziatori
  • Metro a nastro
  • Matita
  • Sega elettrica
  • Livella
  • Mazzuola
  • Barra di montaggio
  • Martello
  • Taglierino
  • Nastro per fissare il sottofondo
  • Sottofondo per i pannelli

Nel sistema di installazione con adesivo, non si utilizza il sottofondo. Si utilizza colla e primer. Per l’incollaggio del pavimento è necessario utilizzare il sistema adesivo raccomandato. Maggiori informazioni sono disponibili su barlinek.com.

10.


Prima dell’installazione, l’investitore o l’installatore deve controllare i pannelli SPC e verificare che corrispondano all’ordine. I pannelli devono essere esaminati per qualità, finitura, lucentezza, colore e danni meccanici (le informazioni sul tipo di prodotto si trovano sull’etichetta, le istruzioni o la scheda del prodotto). In caso di dubbi, l’investitore o l’installatore non deve utilizzare alcun pannello SPC che ritenga inadeguato per l’installazione e deve contattare immediatamente il venditore. L’installazione di un pannello SPC danneggiato, diverso dall’ordine, con difetti visibili o con caratteristiche ottiche inaccettabili comporta la perdita della garanzia.

11.


Durante l’installazione, occorre utilizzare pannelli provenienti da diversi imballaggi, abbinate opportunamente i colori per ottenere un effetto ottico equilibrato del pavimento.

Quando si ordina il pavimento, ordinare circa il 3% in più di pannelli rispetto alla superficie misurata del pavimento. Dove ci sono molti angoli nella stanza, ostacoli, oppure se i pannelli SPC vengono installati in diagonale  o in connessione con piastrelle di ceramica, potrebbe essere necessario un surplus di circa il 10%.

12.


Le dimensioni massime dell’area di un piano della casa/appartamento, in cui il pavimento SPC posato in modo flottante non richiede giunti di dilatazione nelle soglie delle porte, sono di 15 m x 15 m. Per dimensioni fino a 15 m x 15 m, non realizziamo giunti di dilatazione nelle porte, nei passaggi verso ambienti adiacenti. Realizziamo giunti di dilatazione attorno alle pareti e agli elementi costruttivi come scale, colonne.

13.


Sul pavimento installato con sistema flottante o adesivo è possibile posizionare oggetti pesanti come isole da cucina, mobili senza la necessità di realizzare giunti di dilatazione attorno alla struttura.

È comunque necessario realizzare dilatazioni perimetrali attorno agli elementi fissi condotti dal pavimento all’isola, ad esempio per impianti idraulici. Sempre eseguiamo dilatazioni lungo le pareti indipendentemente dal sistema di installazione scelto.

14.


L’Acquirente deve essere consapevole che tra diversi lotti di produzione dei pavimenti SPC possono esserci lievi differenze di tonalità, perciò all’interno di un singolo ambiente si dovrebbero installare pavimenti provenienti dallo stesso lotto di produzione. Il controllo della coerenza del lotto di produzione deve essere effettuato prima dell’inizio dell’installazione. Il numero del lotto di produzione è indicato sulla confezione dei pannelli (detto “Batch no”). Per facilitare l’identificazione del lotto di produzione dei pavimenti installati nei processi post-vendita, si consiglia di fotografare e conservare la confezione dei pannelli SPC installati con il numero del lotto di produzione visibile.

Installazione delle Pannelli SPC con Sistema Flottante

15.


Stendi il sottofondo per i pannelli. Le strisce adiacenti del sottofondo devono essere installate in modo tangente tra loro. Quando si installa con sistema flottante, utilizzare un sottofondo con le seguenti caratteristiche:

CC – carico statico a lungo termine ≥ 90 kPa

CS – carico a breve termine ≥ 400 kPa

DL – carico dinamico ≥ 4.000.000 È importante che il sottofondo sia in grado di sopportare diversi tipi di carichi per tutto il periodo di utilizzo. L’uso di un sottofondo con specifiche inferiori comporta un’installazione difettosa del pavimento e la perdita della garanzia. L’azienda Barlinek offre un sottofondo dedicato Extreme 1.5 che soddisfa i suddetti requisiti tecnici.

16.


L’installazione inizia dal lato sinistro del muro e si prosegue verso destra. La dimensione della fessura di dilatazione deve essere di almeno 10 mm. I cunei di dilatazione possono essere utili per mantenere costante la dimensione della fessura. La fessura di dilatazione deve essere realizzata lungo il perimetro della stanza e intorno a tutti gli altri ostacoli come colonne, scale, piastrelle di ceramica, ecc.

17.


Appoggia il bordo corto del secondo pannello SPC al bordo del primo. Assicurati che i bordi siano esattamente allineati. I pannelli collegati devono essere perfettamente in linea.

18.


Colpisci delicatamente il giunto con un martello non rimbalzante (sabbia o gomma bianca) e chiudi il giunto seguendo l’ordine di colpi 1 e 2. Con il giunto correttamente chiuso, la superficie superiore dei pannelli deve essere livellata e non deve esserci alcuna differenza di livello tra gli elementi uniti.

19.


Per tagliare i pannelli puoi utilizzare una sega manuale o elettrica. Ricorda di lasciare una fessura di dilatazione di almeno 10 mm dopo aver tagliato l’ultimo pannello. La lunghezza consigliata dell’ultimo pannello tagliato (A) nella prima fila del pavimento deve essere di almeno 200 mm. Se il pezzo tagliato (B) è più lungo di 200 mm, può essere utilizzato per iniziare l’installazione della seconda fila di pavimento. La distanza tra le giunzioni frontali in due file adiacenti del pavimento deve essere di almeno 200 mm.

20.


Il primo pannello SPC della seconda fila viene inserito nel giunto del pannello della prima fila con un angolo di circa 30°. La lunghezza consigliata del pannello SPC da installare deve essere di almeno 200 mm.

21.


Se durante l’installazione il pannello non si abbassa facilmente, muovilo in modo alternato su e giu’ premendolo leggermente.

22.


Batti il pannello sul lato lungo usando la mazzetta. Installando i pannelli, batti sulla giunzione del lato lungo (utilizzando sempre la mazzetta).

23.


Batti il pannello sul lato lungo usando la mazzetta. Installando i pannelli, batti sulla giunzione del lato lungo (utilizzando sempre la mazzetta).

24.


Il secondo pannello della seconda fila viene inserito con un angolo di circa 30° nel giunto del pannello installato nella prima fila.

25.


Avvicina i pannelli in modo che si tocchino sui bordi corti.

26.


Dopo aver abbassato il pannello installato, colpisci i pannelli sui giunti corti e chiudi il giunto seguendo l’ordine di colpi 1 e 2.

27.


Batti il pannello sul lato lungo usando la mazzetta. Installando i pannelli, batti sulla giunzione del lato lungo (utilizzando sempre la mazzetta).

28.


Per installazione intorno ai tubi dei radiatori, traccia sul pannello SPC dei fori di diametro maggiore di 20 mm.

29.


Taglia i fori nel pannello SPC. Traccia una linea attraverso il centro dei fori e usa una sega per tagliare il pannello.

30.


Incolla il pezzo tagliato del pannello utilizzando un adesivo da montaggio.

31.


Importante: Non è necessario realizzare fessure di dilatazione nei passaggi da una stanza all’altra. Si realizzano solo intorno alle pareti e ad altri elementi integrati nell’edificio come scale, colonne e altri ostacoli. Le dimensioni massime dell’area del piano della casa/appartamento, in cui il pavimento SPC posato in modo flottante non richiede giunti di dilatazione nelle soglie delle porte, sono di 15 × 15 m.

32.


Utilizzando una barra metallicabatti l’ultima fila di pannelli SPC.

33.


Dopo aver installato l’intera superficie del pavimento, installa i battiscopa decorativi. I battiscopa vanno fissati solo ed esclusivamente alle pareti con clip di fissaggio o adesivo da montaggio.

34.


Ottieni un design naturale del pavimento mescolando pannelli di diverse lunghezze in una singola fila di pavimento. Lo spostamento minimo raccomandato dei giunti sui bordi corti dei pannelli SPC in file adiacenti deve essere superiore a 200 mm.

Installazione di Pannelli SPC con Sistema Adesivo

35.


Per l’installazione con adesivo del pavimento, utilizza il sistema adesivo raccomandato descritto sul sito www.barlinek.com. Quando incolli le pannelli SPC al sottofondo, utilizza adesivi dedicati. Dopo aver installato alcune file, comprimi il pavimento con oggetti pesanti (ad esempio, confezioni di pannelli ancora inutilizzate).
A seconda del sistema adesivo scelto, utilizza una spatola B1, B2 o B3.

  • Pannelli SPC – incollaggio con adesivi raccomandati; informazioni sul sito barlinek.com.
  • Verifica la durezza del massetto con un rigido Ri – la tensione della molla in posizione inferiore.
  • I massetti devono essere assolutamente levigati – il massetto in anidrite va levigato fino a rendere visibile la tessitura.
  • In caso di incollaggio su massetto in anidrite, è essenziale applicare un primer.

Autolivellanti – utilizzare materiali di tipo CT (cemento) con resistenza minima C25, F6.

Installazione di Pannelli SPC su Riscaldamento a Pavimento

36.


I pannelli SPC possono essere installati su riscaldamento a pavimento ad acqua o elettrico con sistema flottante o adesivo.

Importante:

Prima di procedere con la posa dei pannelli su riscaldamento a pavimento, è necessario eseguire un processo di asciugatura del massetto e redigere un protocollo di asciugatura, che si applica solo ai nuovi massetti non ancora asciugati. Informazioni sull’asciugatura del massetto e il protocollo sono disponibili sul sito barlinek.com. Il processo di asciugatura del massetto deve essere eseguito anche durante il periodo estivo.
Per l’installazione adesiva del pavimento, utilizzare il sistema adesivo raccomandato. Maggiori informazioni sono disponibili su barlinek.com

 Importante:

Nel sistema di installazione con adesivo, è possibile utilizzare solo pannelli SPC senza sottofondo integrato.

La temperatura superficiale dei pannelli non deve superare i 27°C. L’umidità del massetto, nel caso di installazione su riscaldamento a pavimento, non deve superare: 1,5% CM per i massetti cementizi e 0,3% CM per i massetti in anidrite.

Per evitare la reazione irregolare del nucleo del pannello, l’intera superficie del pavimento deve essere riscaldata. Se in un ambiente ci sono due o più circuiti di riscaldamento, la differenza impostata di temperatura tra i circuiti non può superare i 5°C. Questo garantisce anche il massimo comfort di utilizzo (assenza di zone più fredde sul pavimento).

L’installazione di pavimenti SPC su massetti riscaldati con sistema adesivo non richiede l’uso di giunti di dilatazione tra superfici riscaldate e non riscaldate. L’avviamento dell’impianto di riscaldamento a pavimento dopo l’installazione dei pavimenti SPC non dovrebbe avvenire prima di 48 ore dal termine dell’installazione. Durante l’uso dei Pavimenti SPC su massetti con riscaldamento a pavimento, si deve tenere presente che l’evaporazione di tutti i liquidi versati sulla superficie del pavimento può essere accelerata. Pertanto è necessario rimuovere rapidamente dalla superficie del pavimento macchie di liquidi come vino, urina, latte, ecc., al fine di prevenire scolorimenti permanenti. Lo spessore minimo del massetto sopra gli elementi riscaldanti dovrebbe essere di almeno 20 mm.

Installazione su pellicole riscaldanti – tappetini a infrarossi:

  • Sottofondo – con uno spessore minimo di 4 mm, ben isolato – di solito XPS con CS≥400 kPa; lo spessore del sottofondo deve consentire l’alloggiamento di giunzioni e cavi.
  • Pellicola riscaldante;
  • Pellicola barriera al vapore o da costruzione;
  • Pavimento SPC.

È necessario utilizzare termostati e sensori di temperatura a pavimento. Per gli installatori – consigliato l’uso di sigilli termici.

I mobili posizionati su riscaldamento a pavimento, come i divani, dovrebbero avere piedini di almeno 10 cm di altezza.

Installazione di Pannelli SPC su Sistemi di Raffreddamento a Pavimento

37.


Installazione di Pannelli SPC su Sistemi di Raffreddamento a Pavimento

È molto importante che i sistemi di raffreddamento a pavimento siano dotati di sistemi di controllo adeguati, per prevenire la condensazione del vapore acqueo sulla superficie del pavimento. Per evitare ciò, la temperatura dell’acqua fredda nei tubi non dovrebbe scendere sotto un valore specifico. In ogni ambiente con sistema di raffreddamento a pavimento dovrebbe essere installato un sensore che calcola la relazione tra l’umidità relativa dell’aria e la temperatura sulla superficie del pannello, interrompendo l’afflusso di acqua fredda prima che si raggiunga il cosiddetto punto di rugiada, ossia la condensazione del vapore acqueo sulla superficie dei pannelli.

I termostati negli ambienti non dovrebbero essere impostati su una temperatura inferiore a 23°C. Inoltre, la differenza di temperatura tra quella impostata sul termostato e quella effettiva nell’ambiente non dovrebbe superare i 5°C. Esempio: temperatura nell’ambiente 30°C, temperatura impostata sul termostato minimo 25°C.

Il sistema di riscaldamento a pavimento dovrebbe essere protetto da un abbassamento della temperatura dell’acqua nell’impianto al di sotto di +18°C.

La resistenza termica massima del pavimento installato non deve superare R≤0,15m²K/W. Per ottenere un valore minimo di resistenza termica, Barlinek consiglia il sistema di montaggio adesivo del pavimento o l’utilizzo di un sottofondo con coefficiente di perdita di calore molto basso: nell’offerta di Barlinek, questo è il sottofondo EXTREME 1.5.

  • 48 ore prima dell’installazione del pavimento, il sistema di raffreddamento a pavimento deve essere spento. Una volta completata l’installazione del pavimento, può essere riacceso dopo 48 ore.
  • L’umidità del massetto cementizio dovrebbe essere al massimo 1,8%, mentre per il massetto in anidrite dovrebbe essere massimo 0,3%. Le misurazioni devono essere effettuate con il metodo al carburo di calcio, noto come metodo CM.
  • Gli altri parametri di installazione e utilizzo sono conformi alle istruzioni di montaggio, alle condizioni di utilizzo e manutenzione dei pavimenti SPC. Maggiori informazioni sono disponibili su barlinek.com.

La decisione di applicare un sistema di raffreddamento a pavimento richiede la stesura di un bilancio termico che dovrebbe essere redatto nella fase di progettazione. La mancanza di questa fase può portare a una scelta errata degli apparecchi e a un funzionamento inefficace dell’intero sistema di raffreddamento.

Installazione di Pannelli SPC in Ambienti Umidi

38.


I pannelli SPC possono essere installati in bagni e altri ambienti dove possono verificarsi schizzi d’acqua.

  • In questi ambienti, raccomandiamo il sistema di installazione con adesivo. In questo caso è possibile ridurre la dimensione della dilatazione perimetrale a 3 mm. Se negli altri ambienti incolliamo i pannelli SPC, non è necessario realizzare un giunto di dilatazione nella luce della porta. Se negli altri ambienti installiamo pannelli SPC con sistema flottante, dobbiamo realizzare un giunto di dilatazione nella luce della porta con larghezza minima di 5 mm (adattato al tipo di profilo di transizione).
  • Per incollare il pavimento, è necessario utilizzare il sistema adesivo raccomandato.
  • Maggiori informazioni sono disponibili sul sito barlinek.com.
  • Installando pannelli SPC con sistema flottante nei bagni, è necessario realizzare un giunto di dilatazione nella luce della porta con una larghezza minima di 5 mm (adattato al tipo di profilo di transizione). Il giunto di dilatazione deve essere riempito con un riempitivo flessibile. Con il sistema di installazione flottante, si effettua sempre un giunto di dilatazione perimetrale di 5 mm.
  • Nel bagno con sistema di riscaldamento a pavimento, indipendentemente dal sistema di installazione scelto (flottante o adesivo), è necessario realizzare un giunto di dilatazione nella luce della porta per separare il bagno dagli altri ambienti.
  • La dilatazione deve essere assolutamente eseguita intorno a muri, cabine doccia, vasche da bagno, WC e altri ostacoli fissati permanentemente al sottofondo.

Importante:

È vietato installare i pannelli SPC all’interno di piatti doccia, vasche da bagno, saune, piscine e altri luoghi simili.

Manutenzione e Uso dei Pannelli SPC

39.


All’ingresso dell’abitazione, posiziona degli zerbini per evitare che sabbia, terra e acqua vengano portati dentro con le scarpe. Proteggi il pavimento utilizzando tappeti all’esterno e/o all’interno di tutte le entrate. I tappeti raccoglieranno la sporcizia, la sabbia, i sassi ed altre particelle solide portate e assorbiranno l’umidità. Mantieni i tappeti puliti. Evita l’uso di tappeti con fondo in lattice o gomma sul pavimento SPC, poiché alcuni composti presenti in questi materiali possono macchiare o danneggiare permanentemente i pannelli. I tappeti da posizionare sui pannelli SPC dovrebbero essere etichettati come “anti-macchia”.

40.


Tutti i mobili e altri dispositivi in contatto con il pavimento devono essere dotati di sottopiedi, ad esempio in feltro, che devono essere sostituiti regolarmente.

41.


Le sedie e altri mobili dotati di ruote in plastica dura dovrebbero essere usati su tappetini protettivi in plastica. Se non si utilizzano tappetini protettivi, sostituire le ruote con quelle specifiche per pavimenti duri di tipo W.

42.


Il pavimento esposto alla luce solare (raggi UV) cambierà il suo colore originale.

43.


Il pavimento è rifinito in fabbrica ed è pronto all’uso subito dopo l’installazione. La manutenzione del pavimento deve essere effettuata esclusivamente con prodotti specifici. Le istruzioni per la manutenzione dei pavimenti SPC sono disponibili su barlinek.com

  • Non usare mai aspirapolvere con spazzole che potrebbero danneggiare il pavimento.
  • Rimuovere immediatamente qualsiasi fuoriuscita d’acqua.
  • Aspirare o spazzare il pavimento per rimuovere tutte le particelle che potrebbero graffiarlo.
  • Puoi usare un panno umido con o senza il prodotto consigliato per la manutenzione del pavimento. Non lasciare tracce bagnate sul pavimento dopo la pulizia.
  • Non utilizzare idropulitrici ad alta pressione o a vapore per la pulizia del pavimento.
  • Taglia le unghie degli animali domestici per prevenire danni al pavimento.
  • Spostando i mobili pesanti, non farli strisciare sul pavimento.
  • L’uso di prodotti per la manutenzione del pavimento diversi da quelli raccomandati da Barlinek può danneggiare lo strato di vernice, alterare colore e lucentezza e causare macchie.
  • Non utilizzare prodotti a base di cera, paraffina e silicone.
  • Per la manutenzione quotidiana, consigliamo una pulizia a secco (aspirapolverare, spazzare).

Pulisci il pavimento con un panno lungo i pannelli.

44.


Durante l’uso del pavimento, la temperatura della stanza dovrebbe essere compresa tra +18°C e +29°C.

45.


Importante

Sul sito barlinek.com sono disponibili le Condizioni d’uso e manutenzione dei pavimenti SPC e le Condizioni di garanzia dei pavimenti SPC.